Parco della Trucca – Sistemazioni idrauliche di difesa del suolo necessarie all’insediamento del Nuovo ospedale di Bergamo

DSC_2919

Committente Comune di Bergamo Piazza Matteotti, 3 – 24122 Bergamo (BG)

Nuovo ospedale di Bergamo Progetto preliminare riguardante le sistemazioni idrauliche di difesa del suolo dell’area della Trucca.

Il progetto preliminare prevede complessivamente le opere di difesa idraulica ed igienico-ambientale necessarie derivanti direttamente dall’insediamento del nuovo ospedale (vasca di prima pioggia e vasca di laminazione delle acque drenate sulla superficie di stretta pertinenza del plesso ospedaliero) e dalle necessità di adeguamento idraulico previste nel piano di ristrutturazione della rete fognaria cittadina; in particolare queste ultime necessità sono legate alla regimentazione idraulica di parte dei canali artificiali di superficie che attraversano la città.

La realizzazione delle vasche volano e di prima pioggia relative al futuro insediamento ospedaliero sono state previste, nell’accordo di programma siglato, a carico dell’Amministrazione comunale di Bergamo per consentire un migliore coordinamento con le opere comunali finalizzate alla ottimizzazione del sistema di funzionamento idraulico e alla urbanizzazione delle aree oggetto dell’intervento.

Inoltre la scelta di abbinare l’esecuzione dei lavori riguardanti le opere dell’ospedale con i lavori comunali previsti, consentirà di provvedere alla realizzazione delle opere di tutela idraulica ed ambientale, delle aree destinate al nuovo complesso ospedaliero prima della realizzazione dello stesso in modo da attuare un controllo delle portate idrauliche del bacino che verranno notevolmente modificate dalla massiccia impermeabilizzazione conseguente alla realizzazione del nuovo ospedale, già nella fase di cantierizzazione dell’intervento.

Gli ambiti progettuali affrontati nel presente documento e nella relazione idraulica di riferimento sono così sintetizzabili:

1. Assetto idraulico dell’area della trucca rispetto al contesto del bacino orografico di appartenenza e conseguenze sul territorio residuo di valle;

2. Assetto idraulico dei canali artificiali, fognari e di superficie, della città e relative necessità esistenti;

3. Necessità idrauliche ed igienico sanitario della nuova urbanizzazione dell’ospedale;

4. Aspetti di sistemazione ambientale e definizione del morfo-paesaggio.

PERIODO: Anno 2001