Orio Center – Ampliamento ponte su A4 e adeguamenti su viabilità in direzione asse interurbano Piano della sicurezza

Committente Progen srl via Portico, 59/61 – Orio la Serio (BG)
L’intervento in oggetto, come sopra descritto, prevede quindi l’ampliamento da entrambi i lati del cavalcavia esistente sulla A4 alla progressiva di progetto Km 0+640. Tale ampliamento è realizzato asimmetricamente su due lati, con il maggiore sbalzo sulle corsie in direzione asse Interurbano, al fine di mantenere l’allineamento fra gli assi di tracciamento stradale dei tratti in corrispondenza del manufatto esistente e del tratto esistente a doppia carreggiata.
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione della ridefinizione del calibro stradale della SS 591 (IV LOTTO) con l’intersezione con cavalcavia con la A4 in Comune di Orio la Serio (BG), impone l’adeguamento dei manufatti esistenti alla nuova dimensione della piattaforma stradale.
L’allargamento dell’impalcato verrà realizzato con la posa da entrambi i lati di n. 2 travi metalliche imbullonate a quelle esistenti di eguale tipologia, le cui solette in cls. verranno collegate a quella esistente previa demolizione di una porzione della stessa con recupero dell’armatura esistente, e dei cordoli o marciapiedi laterali esistenti. L’impalcato sarà completato da due nuovi cordoli laterali da 90cm su cui posizionare le barriere metalliche e le reti di protezione.
Analogamente ai nuovi allargamenti dell’impalcato, verranno realizzati i rispettivi allargamenti delle sottostrutture esistenti (pila e spalle). La soluzione progettuale adottata permette di mantenere inalterata la tipologia del manufatto esistente, che presenta due campate con luci da circa 38 m e un impalcato costituito da n. 3 travi metalliche con sovrastruttura in cls. Lo smaltimento delle acque di piattaforma avverrà attraverso tubi all’interno della soletta che convoglieranno le acque in pluviali posizionati in corrispondenza della pila e delle spalle.
La pavimentazione stradale prevede uno spessore totale di 7 cm; procedendo dal piano d’appoggio verso la superficie viabile sono previsti i due seguenti strati: strato di collegamento (binder) spessore 4cm, appoggiato alla soletta in cls, tappeto di usura in conglomerato bituminoso spessore 3cm di tipo tradizionale, che determinerà la pendenza trasversale della strada. La pendenza trasversale del tratto stradale in corrispondenza dell’opera in oggetto è prevista al 2.5% a “schiena d’asino” come da normativa vigente (D.M. 5/11/2001).
In ottemperanza a quanto disposto dal D.M. n. 223/92 e successive modifiche, verranno utilizzate barriere metalliche tipo H3 “bordo ponte” e reti di protezione di h=220 cm, come da indicazioni della società Autostrade.
PERIODO: Anno 2005-2012