Comune di Gorle (BG) – Rilievo modellazione idrologica ed idraulica della rete fognaria comunale

TAV.2

Committente Comune di Gorle (BG)  –  Piazza Papa Giovanni XXIII , 15

Redazione del Piano Generale della ristrutturazione della rete fognaria del Comune, con progettazione di massima riguardanti le situazioni di insufficienza idraulica, applicando i criteri del Piano di risanamento della Regione Lombardia.

Il Piano Generale della ristrutturazione della rete fognaria è nato da un’attenta analisi idrologica svolta sull’intera area servita dalla pubblica fognatura della città. In particolare, si è provveduto alla realizzazione del rilievo plano altimetrico dell’intera rete fognaria di circa 50 km di estensione.

La modellazione idrologica è stata definita attraverso la chiusura di oltre 11 bacini tra rete nere e bianche, e sono state valutate il portare in tempo asciutto e le portate in tempo di pioggia, dello stato di fatto, attraverso il quale si sono messe in evidenza le insufficienze idrauliche.

Il progetto oltre a risolvere le problematiche di nodi singolari, particolarmente sollecitati, tiene conto delle urbanizzazioni previste nel nuovo Piano Regolatore, che proprio in quel periodo veniva varato.

Analisi idraulico-ambientale dei sistemi a rete della pubblica fognatura del Comune di Gorle (BG).Lo studio è stato condotto sulla base di un dettagliato rilevo planimetrico della rete fognaria Comunale e delle monografie degli sfioratori.

La verifica idraulica ambientale condotta sulla rete fognaria si è svolta tramite tre distinte fasi; e in particolare:

  • Rilievo topografico plano-altimetrico di tutta la rete fognaria, con restituzione delle monografie dei pozzetti e degli sfioratori di piena;
  • Modellazione idrologica e idraulica della rete e costruzione del modello idraulico di simulazione funzionamento dello stato di fatto e proposta interventi di riabilitazione;
  • Modellazione idrologica ed idraulica della rete e costruzione del modello idraulico di simulazione di funzionamento della rete dopo gli interventi.

Lo studio inoltre ha messo in evidenza le carenze esistenti dell’infrastruttura fognaria, e ha fornito l’indicazione di massima delle possibili soluzioni ingegneristiche, al fine di mitigare le situazioni idrauliche ed ambientali non sostenibili.

Per ultimo sono stati stimati i costi degli interventi e ne è stata indicata una programmazione triennale.

PERIODO: Anno 2008