PN16 in Comune di Bergamo – Parcheggi interrati del centro servizi aeroportuali fase e I e II – Sistemi rete e di protezione ambientale, vasche volano riordino reticolo orografico

progen-opere-complesse

Progen srl via Portico, 59/61 – 24050 Orio al Serio BG

Progetto definito dei parcheggi interrati a servizio del centro servizi aeroportuali I fase e II fase di esecuzione riguardante un parcheggio interrato di 130.000 mq costituito dalle reti di drenaggio della superfici impermeabili, dalle vasche volano interrate e a cielo aperto di prima pioggia del riordino del sistema idrico superficiale, dell’area della nuova urbanizzazione nel suo complesso denominata PN16 in territorio del Comune di Bergamo, ovvero predisposizione di circa 100.000 posti auto a servizio dell’aeroporto di Orio al Serio, in particolare la progettazione prevede lo sviluppo delle seguenti infrastrutture:

1 – Rete di drenaggio dell’impronta del parcheggio a quota 230,00 m s.l.m. (circa 7.00 m al di sotto del piano campagna), e collegamenti (calate) con il piano superiore della struttura “leggera in acciaio” di mq 130.000 per 4.900 piano terra + 5.100 interrato posti auto e della viabilità di accesso. Gli stalli sono previsti in pavimentazione semipermeabile mentre i corridoi saranno in materiale impermeabile, conseguentemente l’analisi idrologica verrà condotta tenendo conto della reale area impermeabile;

2 – Verrà previsto un volume di prima pioggia e di laminazione realizzato con manufatti prefabbricati scatolari/circolari, ed una stazione di sollevamento per le relative acque di prima pioggia e di laminazione. Il volume di laminazione interrato conterrà le piogge di frequenza decennale, mentre una espansione a cielo aperto riceverà i volumi d’acqua di eventi di minore frequenza. Questa soluzione permette di contenere il volume della vasca interrata, che rappresenta, sia per esecuzione sia per costo, un importante impegno. La soluzione prevista e lo schema di calcolo
che verrà utilizzato tiene conto della particolarità di difendere idraulicamente l’area a quota inferiore il piano di campagna;

3- L’impianto di sollevamento delle acque di prima pioggia e nere prevede di consegnare al collettore comunale di Orio i reflui da condurre all’impianto di depurazione di via Portico, con una condotta premente, come già prospettato all’amministrazione di Orio al Serio. La soluzione individuata per il superamento del nuovo canale irriguo in variante, dell’alveo del torrente Morla e della piattaforma stradale della ex SS 591,

4 – avverrà con un sistema “no dig”, affinché si possa evitare qualsivoglia interferenza con il traffico ed inoltre di facile e veloce esecuzione;

5 – L’impianto di sollevamento consegnerà le acque di laminazione all’alveo del torrente Morla, tramite relativa condotta premente.
La portata verrà scaricata a gravità, previo il temporaneo contenimento nella espansione a cielo aperto, come definito da criteri di pianificazione Regionale;

6 – Il tracciato della canalizzazione irrigua in variante e la realizzazione del manufatto di derivazione e riconsegna a valle verrà coordinato con la posizione della viabilità ed il ricollocamento del collettore acquedottistico. Il nuovo alveo verrà realizzato in parte con manufatti prefabbricati, per la parte interessata dalla trincea ove verranno realizzati i parcheggi, ed in parte in terra battuta, integrando l’elemento naturale nel contesto del nuovo insediamento.
Particolare attenzione verrà inoltre posta mettendo in atto adeguati sistemi di protezione del parcheggio interrato dall’alveo del T. Morla e della nuova canalizzazione irrigua, nel rispetto dei vincoli idraulici ed ambientali;

7 – La rete di alimentazione dell’ENEL verrà coordinata con il complessivo intervento. In merito si sono già presi i contatti con la distribuzione ENEL di Bergamo;

8 – La rete idropotabile fornirà acqua agli uffici, e dei sevizi connessi all’esercizio dell’area destinata a parcheggio e all’alimentazione della vasca antincendio, Ostello e self-service;

9 – La rete TELECOM fornirà i collegamenti telematici ai servizi sopra indicati;

10 – Opere a civile degli impianti di pubblica illuminazione e cabine elettriche.

PROGETTO DEFINITIVO

PERIODO: Anno 2007