Profilo dello studio

Lo Studio di ingegneria Pasinetti è stato costituito nel febbraio 1995 per iniziativa dell’Ing. Giuseppe Pasinetti, come continuazione di una esperienza maturata dal 1984 al 1989 presso l’impresa di Costruzioni Generali Torno S.p.a., dal 1984 la 1989 presso lo studio del Professore Ing. Ugo Majone, titolare della cattedra di idrologia tecnica presso il Politecnico di Milano e dal 1990 al 1995 quale direttore tecnico del Consorzio di Bonifica di Bergamo.

I settori sviluppati dalla Studio d Ingegneria Pasinetti, in oltre 20 anni di attività, riguardano in particolare il settore dell’idraulica urbana, la gestione della risorsa idrica, le irrigazioni, il coordinamento di progettazioni complesse sviluppando importanti esperienze nella progettazione e direzione lavori di opere idrauliche e viabilistiche complesse.

In particolare, nell’ambito dell’idraulica urbana con la ristrutturazione della rete fognaria di Bergamo, si è messo a punto un “pacchetto applicativo” basato su una puntuale analisi idrologica che ha consentito di individuare carenze e criticità idrauliche sull’intera area della Città.

In base ad un dettagliato rilievo plano altimetrico dell’intera rete fognaria di circa 450 km di estensione si è proceduto alla modellazione idrologica ed idraulica su 200 bacini, stimando le insufficienze idrauliche, in base alle quale si è stato redatto un progetto individuando opere per circa €. 30.000.000

Dalla pianificazione a grande scala urbana, si é passati alla progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori della Vasca volano della Trucca, struttura idraulica che protegge e bonifica 2/3 della Città, rendendo disponibile l’area destinata alla realizzazione dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, realizzando una laminazione di oltre 100.000 mc, con formazione di tre laghi di 33.000 mq. in un parco di 35 Ha, introducendo quindi concetti di difesa passiva dei territori densamente urbanizzati, anticipando i criteri di invarianza idrologica ed idraulica.

Per quanto riguarda l’attività di progettazione viabilistica si rammenta la progettazione della nuova Tangenziale Est di Bergamo, importante asse viario urbano in galleria artificiale, con lo sviluppo di numerose opere d’arte idrauliche minori e complesse, manufatti speciali della nuova viabilità di oltre 12 Km.

Sempre in ambito viabilistico lo studio di Ingegneria Pasinetti con il proprio Staff ha progettato e diretto la realizzazione di complessi adeguamenti viabilistici di interconnessione super-stradale autostradale mirati alla soluzione situazioni di storiche di criticità viabilistica, con la progettazione e la realizzazione di importanti strutture garantendo per altro la viabilità durante l’esecuzione delle nuove opere. Queste attività di progettazione si sono sviluppate prevedendo ed integrando lo sviluppo di infrastrutture a rete e, inserimento ambientale di vaste aree destinate all’insediamenti si centri commerciali, sviluppando ed integrando sistemi di drenaggio e laminazione degli insediamenti di Orio Center di Bergamo e dell’out-let di Franciacorta a Rodengo Saiano, aree di sviluppo di oltre 50 ha, formazione di veri e propri nuovi agglomerati urbani, per i quali si sono progettati complesse infrastrutture a rete integrate con le connessioni, idrografiche e viabilistiche superstradali del territorio.

Nel ruolo di direttore tecnico del Consorzio di Bonifica di Bergamo ho partecipato alla stesura della progettazione esecutiva dell’impianto d'irrigazione ad aspersione dell’Isola nell’ambito delle derivazione d’acqua dal F. Adda consistente in circa 400 Km di tubazioni in pressione, di un distretto irriguo di oltre 6˙000 Ha.

Gli sviluppi progettuali hanno inoltre impegnato allo sviluppo di modelli matematici per la simulazione dei processi idrologici ed idraulici con specifico riferimento a sistemi di drenaggio complessi ed interconnessi bacini urbani e sistemi di collettamento consortili e reti di canalizzazioni. In particolare, risolvendo le problematiche progettuali e gestionali, dei sistemi di drenaggio, depurazione e smaltimento simulando il funzionamento degli impianti, intervenendo progettualmente, dopo l’identificazione delle inefficienze.

L’attività di consulenza comprende prevalentemente studi in campo idrologico con la messa a punto di modelli fisico - matematici, ed in campo idraulico ed ambientale. Lo studio dispone di uno staff tecnico multidisciplinare  che comprende in media 10 professionisti, tra  senior junior, laureati in ingegneria e/o architettura e di tecnici  diplomati oltre alla presenza di stagisti.  Il livello tecnico e scientifico dello studio di Ingegneria Pasinetti è garantito dal  continuo aggiornamento dell’ing. Giuseppe Pasinetti oltre ad uno stretto rapporto di collaborazione con il mondo accademico italiano, che gli permette di usufruire della consulenza di professori universitari specializzati nelle specifiche discipline di interesse, oltre ad importanti collaborazioni con gruppi multidisciplinari con cui si sviluppano progettazioni complesse in gruppi di lavoro multidisciplinari.
Lo Studio di ingegneria Pasinetti svolge la parte più consistente della sua attività per gli enti pubblici e per primari gruppi industriali, oltre ad importanti imprese di costruzioni generali presenti nel settore delle costruzioni in territorio italiano.
Lo studio di Ingegneria Pasinetti vanta quindi una esperienza ultraventennale relativamente alla progettazione di opere pubbliche e private di ingegneria civile, idraulica e viabilistica, avvalendosi di un team multidisciplinare, che garantisce la stesura di progetti preliminari, definitivi, esecutivi e costruttivi relativamente a opere di ingegneria idraulica e ambientale, strade, superstrade, autostrade e opere connesse, opere d'arte, logistica, edilizia, impianti e opere di urbanizzazione.
I tecnici impegnati nelle staff dello studio hanno una lunga e comprovata esperienza nella gestione lavori di opere civili e infrastrutturali e nella gestione di cantieri e lavorazioni complesse, l'attività di progettazione e di direzione dei lavori è svolta da personale abilitato al coordinamento della sicurezza secondo il D.gls. 81/08 per attività di CSP e CSE. Attraverso un idoneo rapporto con imprese e con la committenza, gestiscono sia l'attività di direzione lavori, sia la sicurezza tramite la prevenzione di situazioni di pericolo gestite con la presenza continua di collaboratori in cantiere.
I nostri tecnici gestiscono, sotto il profilo progettuale e documentale, la redazione di PSC, POS, FT e la sorveglianza della struttura dedicata al coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione.
La pianificazione dell'attività di controllo è strutturata tramite ispezioni documentali, ispezioni di campo, riunioni di Coordinamento della
Sicurezza, l'output di tale controllo sono i report periodici sullo stato dell'attività, con cui vengono indicate soluzioni ottimali a garanzia delle sicurezza in cantiere.
Il personale impegnato al coordinamento delle sicurezza in esecuzione realizza un controllo dettagliato e un costante monitoraggio del servizio erogato mediante una avanzata piattaforma software integrata.

Staff

Laureato al politecnico di Milano in ingegneria Civile idraulica
impiantista e sanitaria

Laureato in ingegneria civile dal 2004, iscritto all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Bergamo al n. 3259 dal 2005, esperto in ingegneria sanitaria. Ha maturato una esperienza decennale nella progettazione di opere idrauliche e sviluppa modellazione idrologica ed idraulica su impianto fognari complessi in urbano. Esperto in valutazioni di impatto ambientale che sviluppa perizia di VIA nel settore della idraulica fluviale.

Iscritto all’ordine degli ingegneri della provincia di Bergamo al n. 3336; sviluppa e redige la progettazione strutturale delle opere d’arte idraulica e connesse con la progettazione viabilistica, è coordinatore della sicurezza.

Iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Bergamo al n. 4087. Ha maturato l’esperienza di oltre 10 anni in progettazione esecutiva delle opere civili, viabilistiche e idrauliche; in particolare ha curato le stime e i computi metrici delle opere progettate e sviluppato le contabilità di cantiere e le redazioni dei relativi stati avanzamento lavori, in stretta relazione con la direzione dei lavori e direzione tecnica dei cantieri. Assume il ruolo di ispettore della sicurezza a supporto del CSP/CSE titolare dello studio, con collaborazione nella redazione dei piani, fasi di lavoro e pianificazione nel coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione delle opere.

foto-studio-pasinetti-05

Iscrizione Albo Fornitori dei Principali Clienti

Iscrizione albo fornitori Impresa Cavalleri Ottavio spa Dalmine BG spa
Iscrizione albo fornitori Lombardini holding spa Dalmine BG
Iscrizione albo fornitori di UNIACQUE S.p.A.
Iscrizione albo fornitori ALER Milano
Iscrizione albo fornitori AOB2
Iscrizione albo fornitori A2A spa di Bergamo, Milano e Brescia
Iscrizione albo fornitori COGEME spa di Brescia
Iscrizione albo fornitori IMPREGILO spa di Milano
Iscrizione albo fornitori T.A.S.M. spa di Milano
Iscrizione albo dei fornitori del Consorzio di Bonifica di Bergamo
Iscrizione all’albo dei fornitori COGESTIL srl di Orio al Serio
Iscrizione all’albo dei fornitori delle FINSER spa
Iscrizione all’albo dei fornitori della impresa Bergamelli srl Nembro (BG)
Iscrizione all’albo dei fornitori della MOLINO DELLE PALETTE srl Modena

Iscrizione Albo dei Collaudatori

Iscrizione albo dei collaudatori della REGIONE LOMBARDIA l’11.11.2009 alle categorie:
Opere idrauliche
Acquedotti, fognature ed altre opere igieniche
Ponti e gallerie
Strutture in cemento armato