Rilievo studio idrologico idraulico del Torrente Morla in Comune di Bergamo

Tav05_Mod-3d-Pro-Pista-Morla

Committente Comune di Bergamo Piazza Matteotti, 3 -24122 Bergamo (BG)

Lo studio ha fornito un’analisi puntuale riguardo tutte le concessioni di coperture e scarichi lungo l’asta fluviale del Torrente Morla, rilasciate dall’AIPO – Agenzia Interregionale per il fiume Po – al Comune di Bergamo. I documenti prodotti, insieme all’elaborato relativo alle monografie che raccoglie la documentazione di supporto riguardante la cartografia, il rilievo e la documentazione fotografica, fornisce le considerazioni idrologiche ed idrauliche necessarie a corredare la domanda di concessione/autorizzazione, in modo che il Concessionario Comune di Bergamo possa provvedere alla regolarizzazione dei nuovi canoni regionali di polizia idraulica.

Lo scopo dello studio è quello di individuare e censire le concessioni esistenti, sia quelle scadute, sia quelle in corso di validità, integrarle con le concessioni di coperture e scarichi non considerati fino ad ora, e di formulare una richiesta unica di concessione valida per tutti i punti d’indagine individuati. I punti d’indagine, costituiti da coperture, ponti, interferenze fognarie e scarichi di sfioratori della rete di collettamento comunale, sono stati individuati principalmente attraverso:

1. l’analisi della documentazione esistente in merito in possesso dell’Ufficio di Bergamo del Magistrato per il Po, ora denominato AIPO – Agenzia Interregionale per il fiume Po.

2. l’analisi della cartografia comunale ed il successivo sopralluogo lungo tutto il corso d’acqua.

3. l’analisi della rete di collettamento comunale ed il successivo sopralluogo lungo tutto il corso d’acqua. Prima di affrontare le dovute considerazioni idrologiche ed idrauliche, si è resa necessaria una prima fase di ricerca ed approfondimento della documentazione esistente, che ha portato all’individuazione di 19 concessioni in atto, delle quali
4 già scadute. Per ciascuna delle concessioni già in essere, si è provveduto alla definizione delle caratteristiche geometriche del tratto di alveo interessato: in particolare, dalla documentazione reperita, sono state ricostruite, ove possibile, le sezioni trasversali ed il profilo longitudinale del torrente, al fine di poter eseguire successivamente una corretta verifica idraulica.

Per 7 delle predette 19 concessioni non è stato possibile definirne la geometria del torrente nel punto in esame, dalla sola documentazione in possesso degli uffici competenti. Per queste è stato opportuno predisporre un accurato rilievo topografico, che si integrasse con i dati già in possesso degli uffici dell’AIPO. Accanto ai problemi di interpretazione della documentazione esistente è stato rilevato come alcuni tratti del torrente Morla, pur interessati da ponti o coperture, non siano stati presi in considerazione in alcuna richiesta di concessione. Dall’analisi del tracciato del torrente attraverso il territorio del comune di Bergamo, sono stati considerati 20 ulteriori punti d’indagine che hanno richiesto necessariamente un approfondimento delle cause della mancanza di documentazione a riguardo, data l’evidenza dei manufatti, e di conseguenza di adeguati rilievi geometrici.

PERIODO: 2004